Un’altra produzione della Royal Opera House Covent Garden di Londra viene trasmessa in diretta in molti cinema in Italia lunedì 25 aprile. Si tratta della Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti in un nuovo e controverso allestimento della regista Katie Mitchell. Questa rilettura dell’opera enfatizza aspetti di sesso e violenza non presenti nel libretto originale e ambienta la rappresentazione intorno agli anni 1830-40, epoca di rivendicazioni proto-femministe. Ne vien fuori perciò un’opera al femminile, fortemente imperniata sui due personaggi Lucia ed Alisa.
Opera in 3 atti
Cantata in italiano
Durata: circa 2 h. e 50 minuti (inclusi gli intervalli)
Lucia di Lammermoor, originariamente, è ambientata in Scozia, nel XVII secolo, racconta la storia di due famiglie in lotta per il possesso di un feudo e delle terribili conseguenze della vicenda per due giovani amanti. Considerato il lavoro più prestigioso di Donizetti, contiene una delle scene più pazze, intense e avvincenti della storia dell’opera.
Dopo più di dieci anni di assenza dal palco della Royal Opera House, questa nuova produzione di Katie Mitchell è uno spettacolo importante, un evento da non perdere. Il ruolo della protagonista è affidato a Diana Damrau, soprano della coloratura professionista, mentre il tenore americano Charles Castronovo è l’incauto e passionale Edgardo, l’amante segreto.
Coro della Royal Opera House
Orchestra della Royal Opera House
Direttore d’orchestra: Daniel Oren
Lucia: Diana Damrau
Edgardo: Charles Castronovo
Enrico: Ludovic Tezier
Arturo: Taylor Stayton
Raimondo: Kwangchul Youn
Normanno: Peter Hoare
Regista: Katie Mitchell
Scene e costumi: Vicki Mortimer
Luci: Jon Clark
Intervista alla regista Katie Mitchell
Lunedì 25 Aprile, ore 20:15, Cinema Multiplex Méliès, Conegliano (TV) (€).
Valutazione spettacolo: *****
"Mi piace""Mi piace"