Recital pianistico di Riccardo Risaliti, pianoforte.
Riccardo Risaliti ha concluso i suoi studi musicali presso il Conservatorio di Firenze, alla scuola di Rio Nardi e Luigi Dallapiccola; la sua preparazione è proseguita con alcuni corsi di illustri docenti (Nikita Magaloff, Carlo Zecchi, Sergio Lorenzi). La sua attività musicale è iniziata come collaboratore pianistico presso lo stesso Conservatorio di Firenze, l’Accademia Musicale Chigiana e il Teatro Comunale di Firenze, svolgendo parallelamente l’attività di critico musicale presso quotidiani come “La Nazione” di Firenze e riviste specializzate come “Piano Time”. In seguito alla vittoria di alcuni concorsi pianistici, ha iniziato la carriera concertistica, debuttando con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e suonando poi per varie associazioni e festival: Teatro alla Scala di Milano, Accademia di Santa Cecilia di Roma, Festival di Brescia e Bergamo, Teatro La Fenice di Venezia, RAI di Roma e Torino ecc.. Come camerista ha spesso affiancato illustri strumentisti, cantanti e complessi. Come solista ha spesso privilegiato repertori particolari. Di recente si è accostato alla musica del nostro tempo, eseguendo alcuni lavori in prima esecuzione. Successivamente si è dedicato all’insegnamento, inizialmente presso il Conservatorio di Pesaro, poi presso il Conservatorio di Milano, dove ha insegnato per circa trent’anni. Fin dalla sua fondazione è docente presso l’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola. Da alcuni anni tiene regolari corsi estivi al Mozarteum di Salisburgo e al Festival delle Nazioni di Città di Castello. Studioso della letteratura e dell’interpretazione pianistica, tiene su questo tema conferenze e seminari. È attivo inoltre come pubblicista e come revisore di testi musicali: ha infatti curato l’edizione didattica commentata di numerose opere di autori classici e contemporanei.
Mercoledì 3 febbraio, ore 18:00, Ridotto del Teatro Verdi, Pordenone.
Valutazione concerto: ****
"Mi piace""Mi piace"