Rappresentato per la prima volta il 29 gennaio del 1781, Idomeneo costituisce la chiave di volta tra la precedente produzione operistica di Mozart e quella a venire.
I canoni metastasiani lasciano il posto a personaggi più umani e psicologicamente indagati, in un processo creativo che prelude alla modernità; il conflitto interiore di Idomeneo, re di Creta, combattuto tra amore paterno e amore per la patria, va oltre la convenzione e diviene dramma autentico.
Il re, per scampare alla tempesta che gli impedisce l’approdo a Creta, fa voto a Nettuno di sacrificare chi per primo gli si farà incontro allo sbarco sulla spiaggia; con orrore del re sarà Idamante, suo figlio ed erede, il primo ad accorrere. Da qui un dramma umanissimo che coinvolge non solo padre e figlio, ma anche due donne innamorate e rivali, Ilia ed Elettra. Lo scioglimento felice verrà dalla misericordia della divinità.
Domenica 22 novembre ore 15:30, Gran teatro La Fenice, Venezia (€).
Valutazione spettacolo: ****
"Mi piace""Mi piace"